Attendere Prego

Live Learning | Ogni giorno h 10:00-11:00

Acquisisci nuove competenze, abilita nuovi modi di lavorare, interagisci con i trainer e sviluppa le soft skill nella programmazione live giornaliera.

May 29-01 dalle 10 alle 11

IL COACHING COME METODO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

Le Competenze Trasversali indispensabili per il Manager di oggi

Le Competenze Trasversali indispensabili per il Manager di oggi

Oggi più di ieri viene chiesto ai Manager di possedere capacità che vanno oltre l’apprendimento scolastico e le conoscenze universitarie. Si parla sempre più spesso di competenze trasversali e di inte...

Partecipa

Consapevolezza e Padronanza di sé

Consapevolezza e Padronanza di sé

Un buon lavoro sulle competenze trasversali non può prescindere da un iniziale comprensione di te stesso: consapevolezza emotiva, fiducia, adattabilità, gestione del tempo e dello stress sono dunque i...

Partecipa

Relazione come elemento funzionale per la Comunicazione Effiicace

Relazione come elemento funzionale per la Comunicazione Effiicace

Spesso pensiamo che per comunicare bene sia sufficiente “trasmettere” un messaggio, scordandoci che esiste un aspetto di relazione che è fondamentale e anche un aspetto di coerenza dell’informazione. ...

Partecipa

Leadership e Gestione del Cambiamento

Leadership e Gestione del Cambiamento

Creatività, progettualità, adattabilità, motivazione e mediazione sono solo alcune delle competenze gestionali del buon Manager che gli permettono, inoltre, di manifestare una leadership efficace. Gra...

Partecipa

June 05-08 dalle 10 alle 11

UMANESIMO DIGITALE: L'ETICA DEI NUOVI MODELLI DI VENDITA IN ERA TECNOLOGICA

SOCIAL NETWORKING: CULTURA DI VENDITA ETICA E DIGITAL SALES TEAM DI SUCCESS ...

SOCIAL NETWORKING: CULTURA DI VENDITA ETICA E DIGITAL SALES TEAM DI SUCCESS ...

La tecnologia ha definito una nuova cultura nelle relazioni commerciali. Un commerciale moderno deve usarla ogni giorno per aumentare la propria efficienza. Il 73% dei venditori che utilizzano il soci...

Partecipa

B2B - BUYER PERSONAS VS AVATAR: PROSPECTING PROFITTEVOLE

B2B - BUYER PERSONAS VS AVATAR: PROSPECTING PROFITTEVOLE

Come definire in modo strategico il proprio prospecting per implementare il tasso di chiusura delle trattative commerciali? Il ruolo dei sales è diventato analitico e le interazioni con i prospect son...

Partecipa

B2C E CRM: I MESSAGGI DI VENDITA RISPECCHIANO LA VALUE PROPOSITION AZIENDAL ...

B2C E CRM: I MESSAGGI DI VENDITA RISPECCHIANO LA VALUE PROPOSITION AZIENDAL ...

Come si organizza una campagna di inbound marketing efficace e come si ottimizza per raggiungere il pubblico di utenti interessati? Per farlo, è necessario avere disponibile un’offerta di contenuto ut...

Partecipa

LA COMUNICAZIONE ETICA: TRASFORMARE LA TRATTATIVA IN UN MOMENTO DI SCAMBIO

LA COMUNICAZIONE ETICA: TRASFORMARE LA TRATTATIVA IN UN MOMENTO DI SCAMBIO

L’evoluzione dei meccanismi di mercato, lo sviluppo tecnologico e sociale, hanno determinato la nascita di un “nuovo cliente”: consapevole, pretenzioso, meno paziente. Questo comporta un diverso appro...

Partecipa

June 12-15 dalle 10 alle 11

MENTE CREATIVA IN ORGANIZZAZIONI CREATIVE

Il processo di generazione di un'idea creativa

Il processo di generazione di un'idea creativa

La giornata si aprirà con un’analisi dei meccanismi mentali di generazione delle idee. Si proseguirà con una rassegna di falsi miti sulla creatività e su come trasformare i vincoli in trampolini creat...

Partecipa

Come alimentare e facilitare i processi creativi nelle organizzazioni

Come alimentare e facilitare i processi creativi nelle organizzazioni

La creazione di idee di gruppo ed individuali nelle organizzazioni è supportata da disciplina. Gli argomenti verteranno su: strutture di brainstorming e creazione di spazi trasformativi facilitati; il...

Partecipa

L'importanza dell'interazione per stimolare innovazione

L'importanza dell'interazione per stimolare innovazione

L’incontro avrà lo scopo di proporre modelli di processi creativi e l’importanza delle iterazioni. Si effettuerà un passaggio dalla scienza del design verso il design thinking e l’agile implementation...

Partecipa

Cosa c'è di nuovo nell'innovazione? Tipologie a confronto e 3 casi studio

Cosa c'è di nuovo nell'innovazione? Tipologie a confronto e 3 casi studio

L’ultimo incontro tratterà l’innovazione nei vari comparti del modello organizzativo e metterà a confronto varie tipologie di innovazione: dal prodotto all’esperienza del cliente, passando per i model...

Partecipa

June 19-22 dalle 10 alle 11

CORPORATE FINANCE IN PILLOLE: UN PERCORSO PER "NON FINANCE MANAGER"

Capire il bilancio d'esercizio: un equilibrio fra un forno e una torta

Capire il bilancio d'esercizio: un equilibrio fra un forno e una torta

Dare e avere, attivo e passivo, conto economico e stato patrimoniale… A cosa serve tutta questa complessità? Durante l’incontro andremo a comprendere i meccanismi che stanno alla base degli impianti c...

Partecipa

Cash is king: perchè il flusso di cassa è una grandezza così importante?

Cash is king: perchè il flusso di cassa è una grandezza così importante?

Gli anglosassoni amano dire: “Volume is vanity, profit is sanity but cash is reality!” Fare risultati ma non incassarli, investire eccessivamente in scorte e capitale circolante, avere un indebitament...

Partecipa

KPIs: focus su break even point e contribution margin

KPIs: focus su break even point e contribution margin

In azienda sono tantissimi i Key Performance Indicators, ovvero indici sintetici che misurano i risultati raggiunti dall’impresa e da chi opera all’interno della stessa. Fra di essi ne esiste uno, il ...

Partecipa

Quanto e quale debito?

Quanto e quale debito?

Il debito è una grandezza di formidabile magnitudine in azienda. Esso, ad esempio, rende possibili investimenti che per essere realizzati in autofinanziamento avrebbero richiesto anni. Tuttavia, essen...

Partecipa

June 26-29 dalle 10 alle 11

DIGITAL SUPPLY CHAIN IN TEMPI INCERTI

LA STRATEGIA DELLA SUPPLY CHAIN IN OTTICA DIGITALE

LA STRATEGIA DELLA SUPPLY CHAIN IN OTTICA DIGITALE

E’ un’epoca in cui si sta riscoprendo il valore fondamentale delle supply chain: basti pensare a come, durante il COVID, i servizi essenziali hanno retto grazie a quelle supply chain resilienti ed a...

Partecipa

LA GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN IN OTTICA DEMAND DRIVEN

LA GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN IN OTTICA DEMAND DRIVEN

In un mondo VUCA (Volatile-Uncertain-Complex-Ambiguos) i tradizionali sistemi di gestione produttiva e logistica si stanno ormai dimostrando inadeguati. Occorrono nuovi approcci capaci di garantire ...

Partecipa

IL VALORE AGGIUNTO DEI MAGAZZINI

IL VALORE AGGIUNTO DEI MAGAZZINI

L’esplosione dell’e-commerce, dell’omnichannel e dei servizi ha portato al centro dell’attenzione delle imprese il valore aggiunto che apportano i magazzini, come prerequisito chiave per un servizio a...

Partecipa

MIGLIORARE I PROCESSI DI APPROVVIGIONAMENTO

MIGLIORARE I PROCESSI DI APPROVVIGIONAMENTO

Gli approvvigionamenti sono un processo decisivo per la competitività aziendale, determinano fortemente la redditività e la soddisfazione del cliente, specie per le aziende distributive e di servizi. ...

Partecipa

July 03-06 dalle 10 alle 11

PERCORSI VIRTUOSI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

LA CONSAPEVOLEZZA: IL MODELLO DI RIFERIMENTO PER LE AZIENDE

LA CONSAPEVOLEZZA: IL MODELLO DI RIFERIMENTO PER LE AZIENDE

Il modello che le principali aziende hanno scelto come riferimento è il “Global Compact”, elaborato dalle Nazioni Unite: parleremo delle conoscenze di base per maturare la necessaria consapevolezza. ...

Partecipa

GLI STRUMENTI: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

GLI STRUMENTI: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

“Le imprese devono contribuire attraverso nuovi modelli di business responsabile, investimenti, innovazione, sviluppo tecnologico e attivazione di collaborazioni multi-stakeholder” (Global Compact Net...

Partecipa

LA NORMATIVA: ESG, REPORTING E RATING DI VALUTAZIONE

LA NORMATIVA: ESG, REPORTING E RATING DI VALUTAZIONE

Le prestazioni Ambientali (E), Sociali (S) e di Governance (G) sono un elemento di valutazione essenziale per gli stakeholders e i mercati economici e finanziari. Un’impresa sostenibile crea valore d...

Partecipa

IL PROGETTO: COME IMPOSTARE UN PIANO DI INTERVENTO AZIENDALE CONCRETO E “ ...

IL PROGETTO: COME IMPOSTARE UN PIANO DI INTERVENTO AZIENDALE CONCRETO E “ ...

Le aziende hanno un ruolo centrale per l’effettivo raggiungimento dei 17 obiettivi delle Nazioni Unite per il 2030. Parallelamente gli investitori danno sempre maggior valore a informazioni e investim...

Partecipa

October 02-05 dalle 10 alle 11

4 ABITUDINI PER CREARE PIÙ VALORE CON MENO SFORZO

CATTURA

CATTURA

...

Partecipa

TRASFORMA

TRASFORMA

...

Partecipa

ANALIZZA

ANALIZZA

...

Partecipa

ESEGUI

ESEGUI

...

Partecipa

November 06-09 dalle 10 alle 11

LA MOTIVAZIONE CHE GUIDA AL BENESSERE

UNA MOTIVAZIONE RIVOLTA AL BENESSERE: NON SOLO PERFORMANCE!

UNA MOTIVAZIONE RIVOLTA AL BENESSERE: NON SOLO PERFORMANCE!

Quando usiamo la parola motivazione, la prima associazione che ci viene in mente è la performance. Se da una parte la motivazione è legata al raggiungimento di un obiettivo, dall’altra è importante ri...

Partecipa

CHE COSA OSTACOLA E AUMENTA LA MIA MOTIVAZIONE?

CHE COSA OSTACOLA E AUMENTA LA MIA MOTIVAZIONE?

Motivazione deriva dai termini “motus” e “actio” e rimanda, quindi, a un concetto dinamico: il muoversi verso qualcosa. Questo movimento può essere aiutato o ostacolato da alcuni elementi fondamentali...

Partecipa

I VALORI AZIENDALI COME SPINTA PER I PROFESSIONISTI

I VALORI AZIENDALI COME SPINTA PER I PROFESSIONISTI

Ormai è chiaro a tutti noi che un’organizzazione con valori aziendali chiari e condivisi sia fondamentale, non solo per il business, ma anche per la motivazione dei propri professionisti. I valori azi...

Partecipa

COSA MOTIVA ME, COSA MOTIVA L’ALTRO?

COSA MOTIVA ME, COSA MOTIVA L’ALTRO?

La motivazione, per definizione, non solo cambia nel tempo ma è diversa anche per ognuno di noi. Ciò che ci motivava prima adesso probabilmente non ci motiva più e ciò che motiva me probabilmente non ...

Partecipa

November 13-16 dalle 10 alle 11

SOCIAL SELLING STEP BY STEP

USIAMO IL GEOMARKETING PER DECISIONI INFORMATE E INTELLIGENTI

USIAMO IL GEOMARKETING PER DECISIONI INFORMATE E INTELLIGENTI

Le risorse a disposizione delle aziende sono limitate. Diventa quindi sempre più importante utilizzarle nel modo più efficiente ed efficace possibile. Il geomarketing contribuisce a rispondere a doman...

Partecipa

LINKEDIN, IL NETWORK PER IL SOCIAL SELLING

LINKEDIN, IL NETWORK PER IL SOCIAL SELLING

Ogni buon venditore sa che per vendere, ormai, occorre sfruttare al massimo la propria attività sui social network attraverso un personal branding accurato, che si avvalga costantemente dell’aiuto for...

Partecipa

IL REFERRAL MARKETING E I SUOI VANTAGGI

IL REFERRAL MARKETING E I SUOI VANTAGGI

L’obiettivo primario del referral marketing è generare conversioni o lead e far sì che questi portino a un aumento del fatturato risultando più efficace di metodi pubblicitari classici, costando addir...

Partecipa

MEGLIO UN UOVO OGGI O UNA GALLINA DOMANI?

MEGLIO UN UOVO OGGI O UNA GALLINA DOMANI?

Nella tua vita ti sarai trovato davanti a tante tipologie di clienti. Avrai incontrato quelli che sono disposti ad aspettare per avere qualcosa che oggi non sarebbe la soddisfazione piena delle loro e...

Partecipa

November 20-23 dalle 10 alle 11

LE LIFE SKILLS PER GENERARE BENESSERE NELLA NEGOZIAZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI

DAL CONFLITTO ALLA COOPERAZIONE: IL FATTORE “EMPATIA”

DAL CONFLITTO ALLA COOPERAZIONE: IL FATTORE “EMPATIA”

Come alimentare le connessioni umane facendo emergere pensiero divergente e innovazione? L’empatia consente di tenere la “giusta distanza”, uno spazio che permette di: entrare in connessione con bisog...

Partecipa

LE RELAZIONI DANNO FORMA AL CONFLITTO

LE RELAZIONI DANNO FORMA AL CONFLITTO

Le persone nelle organizzazioni sono per definizione in relazione. La qualità delle relazioni può innescare conflitti dai molteplici costi o ridurli fino ad essere delle opportunità. Come coltivare re...

Partecipa

ALLENARE IL PROBLEM SOLVING PER MIGLIORARE LA GESTIONE DEI CONFLITTI E LA N ...

ALLENARE IL PROBLEM SOLVING PER MIGLIORARE LA GESTIONE DEI CONFLITTI E LA N ...

Spesso nelle organizzazioni molti si trovano a gestire situazioni conflittuali ed altrettanto spesso si focalizzano sugli effetti e non sulle cause. Parallelamente, alle persone sono richieste capacit...

Partecipa

PENSIERO CARING: IL PENSIERO CHE SOSTIENE IL BENESSERE NEL CONFLITTO E NELL ...

PENSIERO CARING: IL PENSIERO CHE SOSTIENE IL BENESSERE NEL CONFLITTO E NELL ...

Nella negoziazione è facile andare in conflitto, ciò che entra in gioco sono le emozioni e allora perché non allenare un “pensiero emotivo”? Il pensiero caring! E’ una forma di pensiero che si prend...

Partecipa

November 27-30 dalle 10 alle 11

IL PUBLIC SPEAKING: L'ARTE DI ISPIRARE, ISTRUIRE E INTRATTENERE. PARLO DUNQUE SONO, MA SONO UN DONO?

LINGUAGGIO NON VERBALE: POSTURA, ASPETTO, RESPIRAZIONE, MOVIMENTI, PERCEZIO ...

LINGUAGGIO NON VERBALE: POSTURA, ASPETTO, RESPIRAZIONE, MOVIMENTI, PERCEZIO ...

Gestire l'ansia, respirare in modo corretto, avere una postura impeccabile, che non vuol dire rigida; evitare gesti, espressioni, movimenti che possano essere fraintesi. Quello della sessione che apre...

Partecipa

LINGUAGGIO PARAVERBALE: TONO, VOLUME, TIMBRO, VELOCITÀ, USO E COLORI DELLA ...

LINGUAGGIO PARAVERBALE: TONO, VOLUME, TIMBRO, VELOCITÀ, USO E COLORI DELLA ...

L'approfondimento della tecnica vocale è ciò che ci permette di utilizzare in modo meraviglioso il nostro naturale strumento a fiato, che siamo noi. Ogni persona ha un timbro di voce che la caratteriz...

Partecipa

STILI DI SCRITTURA: CIÒ CHE DICIAMO, I VOCABOLI CHE SCEGLIAMO; COPIONE, SC ...

STILI DI SCRITTURA: CIÒ CHE DICIAMO, I VOCABOLI CHE SCEGLIAMO; COPIONE, SC ...

Ottimizzare e ampliare la padronanza linguistica, saper diversificare e selezionare le parole giuste in relazione al contesto; usare sinonimi, figure retoriche, imparare dai grandi oratori, dalla pubb...

Partecipa

LINGUAGGIO VERBALE: CONSOLIDAMENTO DEL DISCORSO PER SODDISFARE LE ASPETTATI ...

LINGUAGGIO VERBALE: CONSOLIDAMENTO DEL DISCORSO PER SODDISFARE LE ASPETTATI ...

Come e quanto provo? Improvviso? Come posso essere certo che riuscirò nell'impresa che mi sono prefisso? Come raggiungo una certa fluidità? Perché ciò che penso non è direttamente collegato a quello c...

Partecipa

December 04-07 dalle 10 alle 11

ADVERTISING SU LINKEDIN: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SULLA CREAZIONE DELLE AUDIENCE

COME FUNZIONANO LE AUDIENCE PER L’ADVERTISING SU LINKEDIN

COME FUNZIONANO LE AUDIENCE PER L’ADVERTISING SU LINKEDIN

Partiamo dall’ABC della creazione delle audience per una campagna di advertising su LinkedIn. È proprio sulla creazione del pubblico che può decollare o fallire una sponsorizzazione....

Partecipa

CREARE UN’AUDIENCE DA ZERO CON GLI ATTRIBUTI PROFESSIONALI

CREARE UN’AUDIENCE DA ZERO CON GLI ATTRIBUTI PROFESSIONALI

LinkedIn è il più grande database mondiale di lavoratori, che contiene tutti i dettagli sulla storia lavorativa e di studio, oltre che sulle competenze e gli interessi professionali. Impariamo come cr...

Partecipa

TUTTE LE OPZIONI PER IL RETARGETING SU LINKEDIN

TUTTE LE OPZIONI PER IL RETARGETING SU LINKEDIN

Se le campagne di advertising su LinkedIn sono parte di un funnel articolato, magari cross piattaforma, ecco che il retargeting diventa essenziale. Esploriamo insieme tutte le opzioni del retargeting ...

Partecipa

CARICAMENTO LISTE E AUDIENCE LOOKALIKE SU LINKEDIN

CARICAMENTO LISTE E AUDIENCE LOOKALIKE SU LINKEDIN

Ci sono situazioni in cui le caratteristiche professionali mostrano i loro limiti, ecco che il caricamento di liste di indirizzi email o aziende, oppure la creazione di pubblici simili, possono risolv...

Partecipa